Propriocezione – il 6° senso

Chiudi gli occhi e prova a toccarti la punta del naso con una mano. Prova ora, mettendo le mani dietro alla schiena, a toccarti con un solo tentativo gli indici. Facile no? Ma come è possibile riuscirci senza utilizzare alcuno dei nostri cinque sensi?

La propriocezione è la consapevolezza della posizione delle proprie parti del corpo nello spazio e dell’entità dello sforzo che viene impiegato nel movimento. A volte viene proprio descritto come il “sesto senso”.

Nell’uomo, è fornito dai propriocettori nei muscoli striati scheletrici (fusi muscolari) e nei tendini (organo tendineo del Golgi) e nella membrana fibrosa in capsule articolari. Si distingue dall’esterocezione, mediante la quale si percepisce il mondo esterno, e l’interocezione, da cui si percepisce il dolore, la fame, ecc., e il movimento degli organi interni al proprio corpo.

Il cervello integra le informazioni dalla propriocezione e dal sistema vestibolare nel suo senso generale della posizione,  del movimento e dell’accelerazione del corpo. La parola cinestesia (capacità cinestetica) significa strettamente senso del movimento, ma è stata usata in modo incoerente per riferirsi sia alla propriocezione stessa che all’integrazione da parte del cervello di input propriocettivi e vestibolari.

La propriocezione è stata notata anche in altri animali come i vertebrati e in alcuni invertebrati come gli artropodi. Più recentemente la propriocezione è stata descritta anche in piante da fiore (angiosperme)

Etimologia

Propriocezione viene dal latino proprius, che significa “proprio”, “individuale” e capio, capere, prendere o afferrare. Perciò si ottiene “afferrare la propria posizione nello spazio”, compresa la posizione degli arti in relazione tra loro e il corpo nel suo insieme.

Cinestesia invece è un termine medico moderno composto da elementi dal greco:  kinein “mettere in movimento, muovere” + aisthesis “percezione, sentimento”.

Storia

La sensazione della posizione/movimento fu originariamente descritta nel 1557 da Julius Caesar Scaliger come “senso di locomozione”.  Molto più tardi, nel 1826, Charles Bell espose l’idea di un “senso muscolare”, che è accreditata come una delle prime descrizioni dei meccanismi di feedback fisiologico. L’idea di Bell era che i comandi venissero trasmessi dal cervello ai muscoli e che i report sulle condizioni del muscolo venissero inviati nella direzione opposta. Nel 1847 il neurologo londinese Robert Todd evidenziò importanti differenze nelle colonne anterolaterale e posteriore del midollo spinale e pensò che questi ultimi fossero coinvolti nella coordinazione del movimento e dell’equilibrio.

All’incirca nello stesso periodo, Moritz Heinrich Romberg, un neurologo di Berlino, descriveva l’instabilità di una persona che peggiorava chiudendo gli occhi o con l’oscurità, ora conosciuta come l’omonimo segno di Romberg, un tempo sinonimo di tabe dorsale, che venne riconosciuta come comune a tutti i disturbi propriocettivi delle gambe. Più tardi, nel 1880, Henry Charlton Bastian suggerì di utilizzare la parola “cinestesia” invece di “senso muscolare” sulla base del fatto che alcune delle informazioni afferenti (di ritorno al cervello) provenissero da altre strutture, inclusi i tendini, le articolazioni e la pelle. Nel 1889 Alfred Goldscheider suggerì una classificazione della cinestesia in tre tipi: sensibilità muscolare, sensibilità tendinea e sensibilità articolare.

Nel 1906, Charles Scott Sherrington pubblicò un’opera di riferimento che introdusse i termini “propriocezione”, “interocezione” e “esterocezione”. Gli “esterocettori” sono gli organi che forniscono informazioni provenienti dall’esterno del corpo, come gli occhi, le orecchie, la bocca e la pelle. Gli interocettori forniscono informazioni sugli organi interni e i “propriocettori” forniscono informazioni sul movimento derivante da fonti muscolari, tendinee e articolari. Utilizzando il sistema di Sherrington, fisiologi e anatomisti cercano terminazioni nervose specializzate che trasmettono dati meccanici relativi a capsule articolari e tensione dei tendini e dei muscoli (come organi tendinei del Golgi e fusi muscolari), che giocano un ruolo importante nella propriocezione.

Le terminazioni primarie dei fusi muscolari “rispondono alle dimensioni di un cambiamento di lunghezza muscolare e alla sua velocità” e “contribuiscono sia al senso della posizione degli arti che al senso del movimento degli stessi”. Le terminazioni secondarie dei fusi muscolari rilevano i cambiamenti nella lunghezza del muscolo e forniscono quindi informazioni riguardanti solo il senso della posizione. Essenzialmente, i fusi muscolari sono recettori di stiramento. Anche i recettori cutanei contribuiscono direttamente alla propriocezione fornendo “accurate informazioni percettive sulla posizione e sul movimento delle articolazioni” e questa conoscenza è combinata con le informazioni provenienti dai fusi muscolari.

Componenti

Un componente principale della propriocezione è il senso della posizione articolare, che è determinato misurando l’accuratezza della replicazione dell’angolo articolare. Gli aspetti clinici del senso di posizione articolare sono misurati in test di corrispondenza di posizione congiunta che misurano la capacità di un soggetto di rilevare un movimento passivo imposto dall’esterno, o la capacità di riposizionare un’articolazione in una posizione predeterminata. Questi coinvolgono la capacità dell’individuo di percepire la posizione di un’articolazione senza l’aiuto della visione. Spesso si presume che la capacità di uno di questi aspetti sia correlata a un’altra; tuttavia, l’evidenza sperimentale suggerisce che non esiste una relazione forte tra questi due aspetti. Ciò suggerisce che mentre questi componenti potrebbero essere correlati in modo cognitivo, potrebbero essere fisicamente separati.

La cinestesia è un componente chiave nella memoria muscolare e nella coordinazione occhio-mano, e può essere decisamente migliorato tramite l’allenamento. La capacità di oscillare una mazza da golf o di afferrare una palla richiede un senso ben definito della posizione delle articolazioni. Attraverso l’allenamento questo senso deve diventare automatico per consentire a una persona di concentrarsi su altri aspetti della performance, come mantenere la motivazione o vedere dove sono gli altri.

Allenamento

La propriocezione è ciò che permette a qualcuno di imparare a camminare nell’oscurità completa senza perdere l’equilibrio. Durante l’apprendimento di qualsiasi nuova abilità, sport o arte, di solito è necessario acquisire familiarità con alcuni compiti propriocettivi specifici per quell’attività. Senza l’appropriata integrazione di input propriocettivi, un artista non sarebbe in grado di spazzolare la pittura su una tela senza guardare la mano mentre sposta il pennello sulla tela; sarebbe impossibile guidare un’automobile perché un automobilista non sarebbe in grado di guidare o utilizzare i pedali mentre guarda la strada da percorrere; una persona non potrebbe scrivere al computer o danzare; le persone non sarebbero nemmeno in grado di camminare senza guardare dove mettono i piedi.

Il senso propriocettivo può essere acuito attraverso lo studio di molte discipline. Esempi sono il metodo Feldenkrais e la Tecnica Alexander. La giocoleria allena i tempi di reazione, la posizione spaziale e l’efficienza di movimento. Stare in piedi su una tavola oscillante o su una balance board è spesso utile per stimolare o aumentare le capacità di propriocezione, in particolare come terapia fisica per le lesioni alla caviglia o al ginocchio. Lo slacklining è un altro valido modo per aumentare la propriocezione.

Anche stare in piedi su una gamba (posizione della cicogna) e varie altre sfide di posizione statica del corpo sono usate in discipline come Yoga, Wing Chun e T’ai Chi Ch’uan. Peraltro, il sistema vestibolare dell’orecchio interno, la visione e la propriocezione sono i tre principali requisiti per l’equilibrio. Inoltre, ci sono anche dispositivi specifici progettati appositamente per l’allenamento della propriocezione, come la exercise ball, che agisce sull’equilibrio dei muscoli addominali e della schiena.

Compromissione

La perdita temporanea o la compromissione della propriocezione possono verificarsi periodicamente durante la crescita, soprattutto durante l’adolescenza. Responsabile di ciò, potrebbe essere un grande aumento o un grande calo di peso corporeo o di dimensioni a causa di fluttuazioni di grasso (liposuzione, rapida perdita o aumento di grasso) e/o di muscoli (bodybuilding, steroidi anabolizzanti, catabolismo, ecc.). Può anche verificarsi in coloro che acquisiscono nuovi livelli di flessibilità, allungamento e contorsione. Guadagnare una nuova gamma di movimenti mai sperimentata può disturbare la propriocezione di quell’arto. Potrebbe verificarsi improvvisamente la sensazione che manchino i piedi o le gambe dall’immagine mentale di sé, creando la necessità di guardare in basso le proprie membra per essere sicuri che siano ancora lì.

Occasionalmente la propriocezione può essere compromessa spontaneamente, specialmente quando si è stanchi. Effetti simili possono essere avvertiti durante lo stato di coscienza ipnagogico, durante l’insorgenza del sonno. Il proprio corpo può sembrare troppo grande o troppo piccolo, o è possibile percepire parti del corpo deformate in termini di dimensioni. A volte possono verificarsi effetti simili durante l’epilessia o l’emicrania. Si presume che questi effetti derivino dall’anormale stimolazione della parte della corteccia parietale del cervello coinvolta con l’integrazione di informazioni provenienti da diverse parti del corpo.

Possono anche essere indotte delle illusioni propriocettive, come l’illusione di Pinocchio.

Il senso propriocettivo passa spesso inosservato perché gli esseri umani si adattano agli stimoli continuamente presenti; questo fenomeno è chiamato assuefazione, desensibilizzazione o adattamento. L’effetto è che le impressioni sensoriali propriocettive scompaiono, proprio come un odore può scomparire nel tempo. Un vantaggio pratico di ciò è che le azioni o sensazioni inosservate continuano in background mentre l’attenzione di un individuo può spostarsi su un’altra preoccupazione. La Tecnica Alexander affronta questi elementi inconsci portando l’attenzione su di essi e praticando un nuovo movimento focalizzato sulla sensazione provata nel muoversi in nuove modalità.

Le persone che hanno un arto amputato possono ancora avere un senso confuso dell’esistenza di quell’arto, noto come sindrome dell’arto fantasma. Le sensazioni fantasma possono manifestarsi come sensazioni propriocettive passive della presenza dell’arto o sensazioni più attive come movimento percepito, pressione, dolore, prurito o temperatura. Ci sono una varietà di teorie riguardanti l’eziologia delle sensazioni e dell’esperienza degli arti fantasma. Uno è il concetto di “memoria propriocettiva”, che sostiene che il cervello conserva una memoria di specifiche posizioni degli arti e che dopo l’amputazione c’è un conflitto tra il sistema visivo, che in realtà vede che l’arto manca e il sistema di memoria che ricorda l’arto come una parte funzionante del corpo. È inoltre noto che una compromissione temporanea della propriocezione si verifica a seguito di un sovradosaggio di vitamina B6. La maggior parte della funzione compromessa ritorna normale poco dopo che la quantità di vitamina nel corpo ritorna normale. L’alterazione può anche essere causata da fattori citotossici come la chemioterapia.