PUBBLICAZIONI

Hebertismo: IN AZIONE!

Una dispensa per ragazzi sul Metodo Naturale di Georges Hébert tratta dalla rubrica apparsa sui cinque numeri della rivista associativa AGESCI “Avventura” del 2019.

Un precursore della ginnastica femminile e del modello educativo scolastico e scoutistico: Georges Hébert e le virtù del Metodo Naturale di Educazione Fisica e Morale

Daniele Coco, Elena Zizioli, Pierre Philippe-Meden, Diego Zarantonello, Francesco Casolo

Sostenitore dell’emancipazione femminile, Georges Hébert fonda nel 1918 “La Palestra”, una scuola di ginnastica per donne e bambini, considerata il fiore all’occhiello di quello che fu chiamato “Méthode naturelle d’éducation physique, virile et morale”, un Metodo che combinava allenamento delle capacità fisiche, coraggio e moralità messo a punto da Hébert tra il 1903 e 1904 al battaglione di fucilieri marini di Lorient. Altri progetti nasceranno in seguito al successo di questa prima sperimentazione, per supportare la personale battaglia di Hébert contro i pregiudizi che nei primi decenni del Novecento impedivano la completa emancipazione delle giovani donne francesi. Il Metodo, ispirato a diverse proposte precedenti sviluppate in Francia, contrapponendosi alle modalità per l’allenamento ginnico e l’educazione fisica adottate al tempo, divenne per Hébert uno strumento efficace per promuovere un attivo cambiamento culturale. La sua forte caratterizzazione olistica fa sì che il Metodo venga adottato all’interno del movimento educativo giovanile scout europeo e internazionale. La componente tecnico-scientifica del Metodo lascia spazio anche all’ apprezzata componente morale, efficace nel riconnettere uomo e ambiente naturale.

©Anicia Editore | QTimes – webmagazine Anno XIV – n. 3, 2022 | ISSN: 2038-3282 | http://www.qtimes.it

Le origini del Metodo Naturale di Educazione Fisica e Morale di Georges Hébert

Daniele Coco, Cinzia Angelini, Pierre Philippe-Meden, Diego Zarantonello, Francesco Casolo

Questo studio vuole riprendere i caratteri fondativi del Metodo Naturale di Educazione Fisica e Morale di Georges Hébert, osservando l’autore a livello storico culturale ed i rapporti con i vari autori dell’epoca, studiando le opere che lo hanno caratterizzato e soprattutto analizzando il suo Metodo sperimentale. Egli ideò un Metodo che venne applicato dapprima in ambiente militare all’“École du Bataillon de Lorient ed in seguito in ambiente sportivo al “Collège d’athlètes de Reims”. Il Metodo fu accreditato grazie all’intensa attività di produzione letteraria, in particolar modo si dedicò alla sua opera più importante: L’Éducation physique, virile et morale par la méthode naturelle. Oggi rileggiamo Georges Hébert, poiché fu uno dei primi studiosi a classificare il movimento umano, definendo le 10 famiglie di «esercizi naturali». La rilettura che ne emerge trova elementi attuali che rimettono al centro il corpo ed il movimento in ambiente naturale.

Formazione & Insegnamento – Anno XX, n.2, 2022 | ISSN: 2279-7505 | https://ojs.pensamultimedia.it